Perché ascoltare la musica aiuta lo studio?
Ascoltare la musica mentre si studia, invece, può essere un grande aiuto per mantenere la concentrazione e a stimolare la mente. Ricordati, però, di spegnere tutto ciò che non è necessario prima di metterti a studiare, non tenere accese troppe luci e spegni il cellulare. Questo ti aiuterà ad evitare distrazioni e, al tempo stesso, a ridurre i costi della bolletta. Potresti anche confrontare le migliori tariffe luce sul sito di Chetariffa per studiare con la musica senza preoccupazioni.
Con le cuffiette alle orecchie, sarà più facile concentrarti su quello che stai studiando a immergerti completamente in quello che stai apprendendo. Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli effetti positivi di ascoltare la musica durante lo studio.
La musica migliora il QI
Negli anni '90 il dottor Gordon Shaw ha sviluppato una teoria chiamata “L'effetto Mozart”. Aveva studiato la teoria del cervello e il ragionamento spaziale nella risoluzione dei problemi per decenni. Dopo un periodo di ricerca con un gruppo di studenti, ha dedotto che il loro QI era migliorato di nove punti, ascoltando frequentemente la "Sonata per due pianoforti in re maggiore" di Mozart.
Gli scienziati che effettuano ulteriori studi non hanno sempre trovato gli stessi risultati. Quindi sembra che gli effetti cambino da persona a persona. Ma una cosa è certa, ascoltare Mozart o suoni simili non ti renderà meno intelligente ed è probabile che faccia il contrario.
Resistenza e concentrazione sono un'ottima combinazione. Ma hai una mente che si distrae facilmente? Se ti ritrovi a pensare a tutto tranne che al lavoro, non appena apri i tuoi libri, il tuo problema potrebbe essere la concentrazione. La musica è un rimedio ideale quando si leggono libri di testo poco interattivi.
L'aggiunta di suoni delicati fornirà una sorta di sottofondo di rumore bianco, consentendo al tuo cervello di concentrarsi su ciò che stai facendo, piuttosto che intrattenersi con distrazioni di sottofondo, come il rumore intermittente del traffico o le voci.
Ci sono momenti in cui il tuo corpo e la tua mente hanno bisogno di un po' di silenzio. Quindi fai attenzione a non riempire sempre ogni vuoto con il suono. Prenditi del tempo ogni giorno per rimuovere completamente la stimolazione audio permettendo alle tue orecchie e alla tua mente di riposare.
La musica aiuta a ridurre l'ansia ed elaborare le emozioni in modo sano. Questo lascia il tuo cervello libero di concentrarsi su ciò che stai facendo, piuttosto che essere afflitto da preoccupazioni e cercare di risolvere i tuoi sentimenti. Hai mai notato quanto funziona meglio la tua mente dopo una meditazione o un massaggio? Puoi pensare in modo più chiaro e risolvere i problemi in modo più efficace. Lo stesso vale per il giusto tipo di esposizione musicale.
La musica migliora il rendimento
È noto da tempo che chi studia musica spesso riesce meglio anche in matematica. E introdurre la musica in giovane età aiuta lo sviluppo cognitivo. Se hai figli, iscriverli a lezioni di musica spesso ha molti vantaggi oltre al semplice apprendimento di uno strumento.
Un altro motivo per cui il rendimento scolastico potrebbe risentirne è la capacità della musica di spingere il cervello a prestare attenzione. Uno studio della Standford University ha utilizzato l'imaging cerebrale per scoprire che l'attività massima si verificava spesso durante i momenti di silenzio all'interno di un movimento musicale più lungo. La musica aiuta il cervello a setacciare gli eventi, permettendogli di imparare meglio i concetti più importanti.
