Quanto costano le scuole private a Firenze?
Oggi le soluzioni disponibili sono tantissime, dal liceo scientifico a quello classico fino al linguistico e all’artistico, senza dimenticare gli istituti professionali e gli istituti tecnici.
Ma tra tutti questi indirizzi si può anche scegliere di frequentare le scuole private, che sul territorio fiorentino sono tante. Ma quanto costano? Indubbiamente l’istituto pubblico è più conveniente a livello economico, ma le scuole private possono offrire vantaggi per cui le famiglie sono ben disposti a spendere qualche soldo in più.
Vediamo, quindi, quali sono i vantaggi e i costi delle scuole private a Firenze.
Costi delle scuole private
Le scuole private possono avere diversi costi, ma in genere non sono particolarmente elevati. Infatti, in media a Firenze una scuola media privata costa circa sei mila euro annui. Le rette per le scuole superiori di primo grado private vanno dai 100 fino ai 2.000 euro al mese.
Se si considerano invece le scuole private che offrono corsi di recupero anni scolastici, i prezzi a Firenze sono di gran lunga più contenuti, come quelli dell'istituto Formazionepiù.
In questo caso il prezzo fisso per l’iscrizione oscilla tra i 250 e i 600 euro circa, la preparazione degli esami per il biennio costa tra i 2mila e i 5mila euro mentre l’iscrizione all’esame di maturità ha un costo di circa 500 euro a cui si aggiungono i 300 euro per sostenere l’esame.
È vero, le scuole private costano e non sono la scelta giusta per tutte le tasche, ma quali sono i vantaggi? Scopriamolo subito.
I vantaggi delle scuole private
Partiamo prima di tutto col dire che la scuola pubblica negli anni ha portato a galla importanti criticità, a partire dagli spazi utilizzati fino ad arrivare al numero di alunni presenti in ogni classe.
Infatti, nelle scuole secondarie di secondo grado gli alunni per ogni classe possono andare dai 27 ai 30, rendendo l’insegnamento più difficoltoso e rendendo più semplice un calo dell’attenzione.
Invece, le scuole private sono caratterizzate da un elevato livello di autonomia rispetto agli istituti pubblici.
Una delle principali differenze tra scuole pubbliche e private, ad esempio, è la modalità di scelta del personale scolastico. Nel primo caso si svolge attraverso un concorso pubblico, mentre nel secondo caso la scelta dell’insegnante si basa principalmente sul curriculum vitae presentato, sulle esperienze lavorative e alle capacità che dimostrano di avere i candidati.
Altra importante differenza tra scuole pubbliche e scuole private è il numero di alunni per classe. Infatti, nel caso delle scuole private in media non supera i 15 alunni per ogni classe, rendendo l’insegnamento più personalizzato e permettendo agli studenti di essere seguiti con più attenzione dagli insegnanti.
Anche gli orari delle lezioni sono gestiti con più autonomia rispetto alle scuole pubbliche. Infatti, è in singolo istituto che stabilisce l’orario di ingresso e di uscita da scuola.
Vi sono anche scuole private che offrono agli studenti la possibilità di partecipare al doposcuola per continuare a studiare in sede invece di farlo a casa, ottimo soprattutto per chi ha i genitori lavoratori.
Le scuole private offrono, inoltre, il grande vantaggio di proporre numerose attività extrascolastiche come corsi creativi di musica e teatro o ancora corsi sportivi gestiti in genere da enti esterni.
A volte le scuole private prevedono un’uniforme scolastica, ma è raro.
Le scuole private, inoltre, prevedono proprio come quelle pubbliche che al termine degli studi gli studenti sostengano l’esame di Stato. Inoltre, sono disponibili scuole private di diverso tipo e con diversi indirizzi per soddisfare la richiesta formativa di ogni studente.
Non è tuttavia detto che una scuola privata sia più difficile di una pubblica e viceversa
