coppia abbracciata

Recupera 2 anni in uno!

Informati gratuitamente e senza impegno!

MAGGIORI INFO

Orale maturità: le strategie per superarlo al meglio

È arrivato il momento dell’esame della maturità, ma quali sono le migliori strategie per prepararsi al meglio? Gli esami orali possono essere un'esperienza scoraggiante per gli studenti, quindi oggi condividiamo alcuni consigli su come superare l’esame orale nel migliore dei modi.
I corsi del recupero anni scolastici a Roma sono la soluzione ideale non solo per superare gli orari di maturità in tempo, ma anche di raggiungere una preparazione adeguata.
Ma ecco alcune ottime strategie per affrontare al meglio l’esame orale della maturità.

Preparazione

Il modo migliore per prepararsi all’esame orale è lo stesso modo in cui ti prepareresti per una presentazione. Questo non significa che devi memorizzare ogni singolo possibile fatto rilevante – infatti, una conoscenza fattuale specifica è meno importante di una solida comprensione generale dell'argomento. Per dimostrare di essere davvero a proprio agio con i concetti da esprimere, è buona importante documentarsi anche sugli argomenti correlati.

Controlla i nervi

È inevitabile che ti senta nervoso prima dell'esame, ma ci sono modi per affrontarlo.
In primo luogo, evita il caffè o altre bevande contenenti caffeina per alcune ore prima dell'esame e passa invece all'acqua potabile: l'ultima cosa di cui hai bisogno quando sei nervoso è un sacco di energia in più che ti rende ancora più nervoso.
Un altro buon consiglio è quello di uscire e impegnarsi in qualche attività fisica leggera prima dell'esame, quindi arriva con 20 minuti di anticipo e trascorri 15 minuti camminando intorno alla scuola. Inoltre, se ci sono altri compagni all'esame, chiacchiera con loro e fai uno sforzo per essere positivo. Loro non sono la tua concorrenza, sono i tuoi pari e avere qualcuno che ti sorride e ti augura buona fortuna prima di andare all'esame può essere di gran conforto.

Crea gruppo di studio per prepararti

I gruppi di studio sono molto efficaci in questi casi. Il feedback e lo scambio con altri compagni possono davvero aiutarti a prepararti per gli esami. L’esame orale deve essere provato e simulato più e più volte.
Scegliete un catalogo di possibili domande d'esame e assumi i diversi ruoli. Nel processo, tutti imparano qualcosa, ad esempio come affrontare domande di cui non si conoscono le risposte. E non preoccuparti: succede ai migliori di noi. Per questo è importante ipotizzare qualsiasi possibile domanda.

Cosa fare prima dell’esame

Il giorno dell'esame, lascia i tuoi fogli nel cassetto. Invece di sfogliare i tuoi appunti tutta la notte e la mattina, fai una cosa: rilassati. Ciò include dormire a sufficienza (la lavanda aiuta molto), fare una buona colazione con del buon cibo per la mente e fare esercizio fisico. In questo modo, dai al tuo cervello tutto ciò di cui ha bisogno per la prova che ti aspetta. Prepara tutto il materiale necessario il giorno prima in modo da non dimenticare nulla nella fretta.
Arriva all'esame vestito in modo appropriato e piuttosto un po' troppo presto che troppo tardi. Non hai davvero bisogno di avere fretta quel giorno.
Subito prima dell'esame, ascoltare musica rinvigorente o parlare con un buon amico può aiutarti a liberarti della tensione o addirittura a prevenirne l'insorgere. Tieni presente che l'esame è in realtà solo una conversazione e puoi contribuire molto al risultato. Mantieni questo stato d'animo positivo e portalo con te nell'aula d'esame. Dopotutto, un sorriso amichevole ti farà sembrare molto più simpatico quando saluti la commissione d'esame.

Sii preciso

Se ti viene posta una domanda su un argomento che non conosci molto bene, non preoccuparti. Dì quello che ti viene in mente al momento e poi prova a reindirizzare abilmente la conversazione su un'area in cui ti senti davvero sicuro. Tuttavia, non dovresti esagerare. Alla commissione d’esame generalmente non piace quando divaghi e non riesci a rispondere in modo chiaro ad una semplice domanda.