Come ottenere una borsa di studio in Piemonte?
Per beneficiare di una borsa di studio, occorre prima di tutto avere un buon rendimento durante gli studi. Per l'ammissione ad un programma di borsa di studio, è necessario presentare una propria candidatura accurata, allegando la documentazione necessaria a supporto, come ad esempio i risultati degli esami, una lettera di motivazione, eventuali lettere di referenza, ecc.
Le fonti di finanziamento per le borse di studio possono essere pubbliche o private. I programmi di borsa di studio pubblici in Piemonte sono finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca per promuovere lo studio in Piemonte. Questi programmi offrono borse di studio per svariati corsi di laurea e sono principalmente basati sul merito scolastico.
Molte città del Piemonte offrono borse di studio anche per incoraggiare la cultura e lo sport nelle scuole. Alcune amministrazioni locali promuovono anche programmi di borsa di studio per corsi di laurea e formazione professionale presso scuole superiori e istituti tecnici.
Inoltre, le organizzazioni non profit che operano in Piemonte offrono anche programmi di borse di studio a sostegno di chi intende intraprendere studi di livello superiore. Inoltre, in Piemonte ci sono diverse borse di studio private per alcune attività, come la musica, l'arte, la recitazione, etc.
Se desideri ottenere una borsa di studio in Piemonte devi pertanto essere ben informato sui vari programmi esistenti, verificare che cosa offre ciascuno e decidere quale è più adeguato alla tua situazione. Ma soprattutto, per ottenere una borsa di studio è importantissimo avere un ottimo rendimento negli studi.
Puoi approfittare della borsa di studio anche per accedere a corsi come quelli del recupero anni scolastici a Torino di Accademia Studi. I corsi offerti dalla scuola possono anche essere frequentati da studenti che hanno già un anno scolastico o più anni in sospeso.
Requisiti per la borsa di studio
Edisu Piemonte pubblica ogni anno il bando per i servizi abitativi, le borse di studio e il premio laurea. Gli studenti delle università piemontesi a tempo pieno o a tempo parziale possono concorrere per ricevere una borsa di studio. Questo premio consiste in una somma di denaro erogata in due rate, ed è riservato solamente a coloro in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito.
L'ammontare della borsa di studio varia a seconda della situazione finanziaria dello studente come risulta dall'ISEE Universitario o dall'ISEE Parificato, nonché in base alla residenza, se ci si trova in sede, in città non rientrante nell'ambito dell'ateneo, o come pendolare.
Chi vince una borsa di studio può usufruire anche dei servizi delle mense Edisu, ovvero delle strutture convenzionate esterne, pagando una tariffa di soli 3 euro per un pasto intero.
Gli studenti in sede o pendolari possono richiedere solamente la borsa di studio, mentre gli studenti fuori sede possono richiedere anche il servizio abitativo oltre alla borsa di studio.
Per gli studenti fuori sede, Edisu offre l'opportunità di concedere un posto letto in una residenza universitaria situata a Torino e in altre città del Piemonte in cui vengono svolti corsi university. Il servizio abitativo include tutti i situati in residenza, come l'uso delle strutture comuni e delle aree di soggiorno.
Richiedere una borsa di studio
Per poter richiedere una borsa di studio è necessario presentare alcuni requisiti economici e di merito. I requisiti economici generali consistono nell'avere un Attestazione ISEE Universitario o ISEE Parificato che non superi la soglia di 23.626 euro ed un Attestazione ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) che non superi il limite di 51.362 euro.
Per quanto riguarda i requisiti di merito, invece, questi variano secondo l'anno accademico e la tipologia di studio. Si precisa che i requisiti per richiedere una borsa di studio sono gli stessi per il servizio abitativo.
Per presentare la candidatura per la borsa di studio Edisu Torino è necessario accedere a uno sportello online utilizzando SPID oppure, nel caso di studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo di Accesso valido per l'anno accademico in corso.
